Viaggio nel cuore della Champagne della Via Francigena Francese immersi nel cuore della regione tra i vigneti dove si producono i vini più prestigiosi della Francia, attraversando la foresta di Verzy una delle più suggestive foreste per i suoi faggi contorti, considerati dimora delle streghe in un tempo lontano.
Lungo la via segnata da Sigerico percorreremo la riserva naturale di Domaine de Coolus, riserva di grande valore patrimoniale per la ricchezza di flora e fauna. Attraverseremo villaggi incastonati nelle foreste, luogo di passaggio migratorio delle Gru provenienti dal territorio africano diretti verso il lago Der, il più grande lago artificiale d’Europa.
Seguendo il flusso dei canali arriveremo nella valle del Marne luogo di numerose battaglie dall’impero Romano, agli Unni a Napoleone III.
Ammireremo i numerosi mulini attraverso la via del gesso testimoni di un ricco passato legato alla coltivazione di cereali e le numerose case a graticcio tipiche di questa zona della Francia. Numerose sono le chiese costruite in questo stile del tutto particolare ed unico nel suo genere, come la Chiesa di Outines, di Bailly-le-Franc e di Lentilles.
Tra le mille leggende che hanno percorso questi luoghi troviamo il “Pozzo di San Tommaso”, nel villaggio di Rosnay, all’interno della chiesa dove Thomas da Canterbury fece sgorgare una fonte che guariva tutte le persone che si recavano nel luogo per dissetarsi.
Termineremo la tappa del nostro cammino nella cittadina medievale di Bar sur Aube, considerata la via della seta occidentale per la sua importanza strategica nonché crocevia tra il Nord ed il Sud della Francia. In queste piazze i commercianti fiamminghi ed italiani si scambiavano spezie orientali, seta, tessuti e materie prime provenienti dal Nord Europa.
Photo Credits: AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene)
Il tuo viaggio inizia a Reims, nella Regione Champagne. La città conta 3 siti Patrimonio UNESCO: La Cattedrale di Notre-Dame; Palais du Thau, un’ antica residenza vescovile, che ospita oggi il Museo de L’Oeuvre de Notre-Dame e infine, la Basilica di Saint-Remi, in stile romanico-gotico, edificata nell’XI secolo per accogliere la Santa Ampolla (contenente il crisma per l’incoronazione dei re di Francia) e le reliquie di Saint Remì, il vescovo che battezzò Clodoveo nel 496.
Meritano una visita le cantine dello Champagne!
Lasciati alle spalle la bellissima città di Reims ed inizia il cammino lungo la Via Francigena. Costeggiando il Canale de l'Aisne à la Marne, arriverai a Sillery, località ricca di vigneti dove viene prodotto lo Chardonnay ed il vino Coteaux Champenois. Una volta lontano dal fiume, ti ritroverai immerso nella campagna francese fino a giungere a Verzenay, famosa per i vigneti di pinot, la città è stata distrutta in parte nella Seconda Guerra Mondiale. Non perderti la visita del Mulino a vento.
Passata Verzenay, ti troverai di fronte alla foresta di Verzy. La giornata termina nella cittadina di Trépail.
Il tuo cammino continua tra i vigneti di Chardonnay, riprendendo il corso del fiume l'Aisne à la Marne troverai la città di Issé, nel dipartimento Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira e inseguito la cittadina di Condé-sur-Marne, nel dipartimento Marna regione del Grand Est. Preseguendo lungo il Canal latéral à la Marne arriverai fino a Châlons-en-Champagne.
Riparti alla scoperta della città di Châlons-en-Champagne, sorta nell’antico Duro Catalanum nel 274, luogo dove si svolse la battaglia tra le truppe dell’impero de Gaulle e quelle dell’Impero romano. Napoleone III si trasferì nella città durante la guerra franco-prussiana. Merita una visita la Cattedrale di Saint Etienne, esempio di architettura gotica, caratterizzata da vetrate medievali e rinascimentali. Iscritta al Patrimonio mondiale dell’UNESCO è la Chiesa di Notre Dame-en-Vaux. Proseguendo lungo la valle de la Marne non perderti il Domaine de Coolus, una zona naturale protetta con una ricca fauna e flora. Incontrando numerosi mulini lungo il percorso arriverai all’ultima tappa della giornata: La Chaussée-sur-Marne.
Da La Chaussée-sur-Marne arriva fino al villaggio di Saint-Amand-sur-Fion, classificato tra i villaggi più belli di tutta la Francia. Questa località custodisce una magnifica chiesa caratterizzata da un portico-galleria che ricorda un chiostro. Ad aggiungere ulteriore fascino a questo luogo ci sono case a graticcio, fiumi, lavatoi e mulini. Continua il percorso attraverso la via dei vigneti dello Champagne fino a giungere a Vitry-le-François. La città attuale è stata costruita nel 1545 per volere di Francesco I (da un architetto italiano, Girolamo Marini, che le dette il nome del re) che voleva sostituire il villaggio di Vitry-en-Perthois che era stato completamente distrutto.
Da Vitry-le-François dirigiti verso la prossima tappa, passando da Courdemanges, villaggio del Marna; da Blaise sous Arzillières, caratterizzato dalle case tipiche dello Champagne, è un paese immerso in una magnifica foresta e da Saint Remy en Bouzemont nato dalla unione di 3 comuni Saint Remy en Bouzemont, Saint Genest e Isson. Successivamente ti aspetta un paesaggio boschivo della Champagne del Pays du Der, chiamato così perché un tempo era coperto da una foresta di querce, chiamate Dervos in celtico. In questi luoghi si trova anche il più grande lago artificiale d’ Europa il Lago Der. La camminata di oggi termina nella città di Outines.
Outines è immersa in una zona ricca di stagni risalenti dal Medioevo ed oggi è una riserva di caccia naturale di proprietà dell’Accademia di Space Coast e rivierasche Shore. Merita una visita anche la Chiesa di Outines. Il cammino continua passando da varie cittadine, come Bailly-le-Franc, Lentilles, caratterizzata delle case a graticcio, tipiche della zona. Continuando lungo la Via Francigena e attraversando vari villaggi, arriverai fino all’ultima tappa di oggi: Brienne-le-Château, nella contea medievale di Brienne. La città è nota per La scuola di Brienne, fondata nel 1730 attualmente è un museo. Tra i suoi allievi ricordiamo Napoleone Bonaparte, Antoine Le Picard e Wladyslaw Franciszk, un generale polacco. È in questa città che Napoleone iniziò la sua carriera militare. Da visitare: il Museo di Napoleone, Castello Brienne, la Chiesa San Pietro e San Paolo e la Stele di Napoleone.
Riparti da Brienne-le-Château verso l’ultima tappa del tuo viaggio. Passerai da Dienville, città famosa per la sua base nautica che dà accesso al Lago Amance. Proseguendo troverai cittadine caratteristiche come Unienville, Amance, Vauchonvilliers e Dolancourt. Arrivato a Bar-sur-Aube, che costeggia il fiume Aube, comprenderai subito che è collocata in una posizione strategica, al crocevia tra Nord e Sud, diventando così centro principale del commercio. Un tempo, dalla metà di febbraio a quella di aprile, i commercianti fiamminghi e italiani si scambiavano spezie orientali, seta, tessuti e materie prime provenienti dal nord Europa. L’architettura della città è testimone di questa passata attività.
Questo è l'ultimo giorno compreso. I nostri servizi terminano dopo la colazione.
Pernottamenti in camera doppia in hotels **/***/**** ,B&B e agriturismi con prima colazione.
L'ultimo hotel del vostro cammino, si trova nella città di Reims. In un ottima posizione centrale, le camere hanno tutte il bagno privato con doccia ed asciugacapelli. Il Wi-Fi è gratuito e la colazione è inclusa.
Volete avere più tempo per visitare la città di Reims? Prenota una notte extra e continua il tuo viaggio!
La struttura si trova sulla Strada dello Champagne, le camere e gli appartamenti hanno Wi-Fi gratuito e vista sui vigneti. Tutte le camere e gli appartamenti hanno bagno privato e set di cortesia.
L'Hotel d'Angleterre è situato in pieno centro della cittadina di Chalons en Champagne. Le camere hanno lo charme tipico dell'hôtellerie française. Tutte le camere sono dotate di doccia o vasca da bagno, accesso ad internet, mini bar e climatizzatore.
La struttura si trova nella località di La Chaussée-sur-Marne. Le camere hanno tutte il bagno privato ed asciuga capelli in dotazione, l'accesso al WI-FI è gratuito.
Nel cuore della regione della Champagne, in una dimora degli anni 20, si trova la Manoir François 1er, in stile Luigi XVI o in stile Louis-Philippe.
Le camere sono dotate di connessione WI-FI, Televisione, Bagno privato ed una scrivania.
B&B Au milieu de nulle part è un complesso di strutture insolite, immerse nella natura a bordo del Lago du Der. Il B&B offre particolari e diversi tipi di alloggio.
www.au-milieu-de-nulle-part.com
L'Hotel Des Voyageur si trova nella città di Brienne-le-Château con camere, dotate tutti di bagno privato, per un soggiorno piacevole e pratico.
www.restauranthotel-voyageurs.com
La struttura vanta di camere spaziose e che vanno incontro alle necessità dei suoi clienti. Le camere sono tutte dotate di un bagno privato interno, una scrivania, una televisione, set per cafè e tisane e accesso al WI-FI (gratuito).
Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".
Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.
Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili.
Reims è raggiungibile dall'Italia con il treno.
Il servizio è svolto da SNCF.