sloWays srl - E-mail: info@sloways.eu - Telefono +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU

NEW TRIPS WALKING
stile :
Difficoltà :
durata :
12 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
FRVF060
Via Francigena francese da Bar-sur-Aube a Besançon - France
Via Francigena francese da Bar-sur-Aube a Besancon
12 giorni, Prezzo Su richiesta

Viaggio nell’ultimo tratto della Via Francigena francese un cammino sviluppato tra importanti città medievali, percorrendo le rive del Salon e dell’ Ognon che ti accompagneranno lungo il tragitto.

Partendo dall’antico crocevia commerciale di Bar sur Aube, dove ammirerai la Chiesa di Saint-Pierre ed i suoi portali romanici, ti immergerai nelle viticulture di Baroville considerato prodotto di origine controllata dello “champagne”.

Ai confini tra la Champagne e la Borgogna troverai l’abbazia di Clairvaux, monastero Cirstercense fondato nel 1115 da Bernardo di Chiaravalle dove potrai richiedere il timbro delle credenziali.

Attraversando boschi e sentirei giungerai alla città Medievale di Chateauvillan famosa per il parco di Daini e le sue fortificazioni del XII e XIV secolo con il labirinto di stradine, la torre del tribunale, la porta Madame ed i camminamenti di ronda che ti riporternno all’epoca medievale che ha vissuto la città.

Attraverso le strade di epoca romana di Leffonds giungeremo alla maestosa cittadina di Langres situata su un promontorio roccioso che domina la campagna circostante, nonché città di arte e di storia grazie al patrimonio medievale, rinascimentale e classico che la contraddistingue come una delle città più belle della Francia.

Costeggeremo il Lago di Liez oltrepassando i villaggi medievali di Champlitte e Bucey Lés Gy sino ad arrivare all’ultima tappa del nostro cammino nella città di Besançon, che grazie al suo ricco patrimonio culturale e ambientale è entrata a far parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Photo Credits: AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene)


Itinerario

Giorno 1   Arrivo a Bar-sur-Aube
 

Bar-sur-Aube ti dà il benvenuto, è da qui che inizia il tuo viaggio. La città è collocata al crocevia tra Nord e Sud ed assunse, per questo, un’importanza strategica e divenne centro principale del commercio. Un tempo, dalla metà di febbraio a quella di aprile, i commercianti fiamminghi e italiani si scambiavano spezie orientali, seta, tessuti e materie prime provenienti dal nord Europa. Anche l’architettura della città è testimone di questa passata attività. Visita la Chiesa di Saint-Pierre, caratterizzata da un campanile e portali romanici e la Chiesa Saint Maclou

Giorno 2   Da Bar-sur-Aube a Clairvaux 15km
 

Il tuo cammino inizia oggi, lasciandoti la città di Bar-sur-Aube alle spalle, arriva fino a Baroville, cittadina menzionata nel 1095 come Basnoville o Barosvilla. Continuando il percorso noterete che la viticultura è l’attività principale; infatti, questo territorio è uno dei pochi ammessi dalla “champagne”. Arrivato a Clairvaux, merita una visita il monastero cistercense fondato nel 1115 da Bernardo di Chiaravalle. Circondato da vigneti e animata da grange, mulini e fucine, è fortemente immerso di spiritualità cistercense. Non dimenticate di passarci per far timbrare la tua credenziale!

Giorno 3   Da Clairvaux a Orges 16km
 

Da Clairvaux continua verso la prossima tappa passando da Cirfontaines-en-Azois, Airzanville arriverai a Orges, circondata da colline boscose e sentieri. Il Mulino della Fleuristerie è l’ultimo centro in Francia per la produzione di pistilli, petali, foglie e frutti artificiali per la Haute Couture. I laboratori meritano una visita e la ruota a pale guida ancora le macchine del XIX secolo

Giorno 4   Da Orges a Arc-en-Barrois 23km
 

Continua il cammino verso Chateauvillan, casa del parco dei Daini. Città fortificata, del XII e XIV secolo, sulla sommità delle sue torri, troverai un labirinto di stradine e camminamenti di ronda. È anche la città dei giardini a pelo d'acqua, immersi nelle antiche conche scavate nella roccia calcarea. Passando dalla foresta Chateauvillan-Arc della Haute Marne raggiungi Richebourg, casa del Pinot Noir (Domaine de la Romanée-Conti). Successivamente attraversa il paese di Mormant, non lontano da un antico crocevia di strade romane di cui si possono ancora apprezzare le vestigia nei pressi di un mausoleo. Un transfer ti porterà ad Arc-en-Barrois, tappa finale della giornata. 

Giorno 5   Da Arc-en-Barrois a Langres 22km
 

La giornata riparte in direzione Leffonds. Il suo territorio si estende nella regione naturale dell’altipiano di Langres, noto per le sue valli boschive, ma anche per la sua ricca idrografia. Un luogo di interesse per gli amanti dell'ambiente! Passa dalla foresta di Faverolles fino ad arrivare a Langres, collocata su un promontorio roccioso che domina la campagna circostante, la città d'Arte e di Storia di Langres è, grazie al patrimonio medievale, rinascimentale e classico, una delle cinquanta città più belle di tutta la Francia.

Giorno 6   Da Langres a Chalindrey 13km
 

Riparti alla scoperta della città di Langres. La cinta muraria, ben conservata, conta di sette porte e dodici torri ed è osservabile prendendo il cammino di ronda. Facendo una passeggiata nella città vecchia, ti permetterà di ammirare bellissimi paesaggi: a est il lago della Liez, la valle della Marna e i Vosgi; a ovest, la valle della Bonnelle e l'altopiano di Langres. Merita una visita la cattedrale romanico-gotica di Saint-Mammès (San Mamete) del periodo fra il XII e il XIII secolo e il suo chiostro. Avendo visitato ogni angolo della città dirigiti verso Chalindrey, ultima tappa della giornata, un’occasione per scoprire un'altra faccia dell’altopiano di Langres. Segnando il confine tra la Champagne e la Borgogna, questo altopiano calcareo ha un’importante rete carsica da cui hanno origine numerosi corsi d’acqua. 

Giorno 7   Da Chalindrey a Champlitte 23km
 

Dopo la colazione, il tuo cammino continua verso Champlitte. Volgendo un ultimo sguardo all’altopiano di Langres, troverai Coublan, vicinissimo alla Borgogna, questo luogo segna la transizione tra questi due territori ed il cambiamento non solo a livello di panorami, ma anche a livello architettonico: i paesi, infatti, si colorano di un aspetto tipico della Borgogna. Merita una visita la Chiesa Saint Pierre. Passato Coublan, arriva a Champlitte, ultima tappa della giornata.

Giorno 8   Da Champlitte a Dampierre-sur-Salon 17km
 

Vai alla scoperta di Champlitte, una città ricca nella sua architettura e il patrimonio. Tutte le epoche hanno lasciato traccia, rendendo la città autentica e ben conservata. Visita il castello dei secoli XVI e XVIII secolo, le case rinascimentali della Place des Halles. Beviti un bicchiere dell’ottimo vino che producono in questo territorio. Riprendi il cammino verso la campagna, tra i villaggi di Framont, Montot, Denèvre, fino ad arrivare a Dampierre-sur-Salon: Salon è il fiume più importante della zona. 

Giorno 9   Da Dampierre-sur-Salon a Gy 28km
 

Visitata la cittadina Dampierre-sur-Salon, riparti verso Autet, fino a Seveux, tappa storica dell'arcivescovo Sigerico "LXI Sefui", per proseguire verso Vellexon San Gent, Montbleuse, Villers Chemin. Durante il percorso, incontrerai campi e boschi, fino a giungere a Bucey-Les Gy. Cittadina, la cui fondazione risale all’età dei metalli, fu sviluppata maggiormente durante il Medioevo. Durante la Guerra dei Dieci anni fu in parte distrutta. Caratterizzata da paesaggi verdi, un vasto patrimonio architettonico, il suo sviluppo è dato ancche dalla produzione di vino.

Giorno 10   Da Gy a Cussey-sur-l'Ognon 16km
 

Ripartendo da questa incantevole città, alla volta della penultima tappa di questo viaggio. Il cammino porta fino a Cussey-sur-l'Ognon, un villaggio situato sulla sinistra del fiume Ognon. Il nome che deriva dal celtico “CUS”, negli anni ha cambiato nome varie volte da Cucssiacus nel 967, Cusciacus nel 1033, villa Cussiacum nel 1049 fino ad arrivare a Cussy nel 1269. Visita la Chiesa di Sant’Andrea, la biblioteca pubblica, la cappella di San Waast, il lavatoio ed infine attraversa il ponte che passa sopra il fiume Ognon. 

Giorno 11   Da Cussey-sur-l'Ognon a Besançon 18km
 

Oggi è l’ultimo giorno di cammino verso Besançon. Man a mano che ti avvicini alla città noterai che la campagna lascia il posto all’urbanizzazione. Incontrerai sempre più centri abitati fino ad arrivare alla tua ultima tappa. Besançon è Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO: ricca di un patrimonio culturale ed ambientale tutto da scoprire. La città ha dato i natali ad illustri personaggi della storia francese: Victor Hugo e i Fratelli Lumière. Scoprine le meraviglie!

Giorno 12   Partenza da Besançon
 

Questo è l'ultimo giorno compreso. I nostri servizi terminano dopo la colazione.

 

Sistemazione

Pernottamenti in camera doppia in hotels **/***/**** ,B&B e agriturismi con prima colazione

Hotel Le Saint Nicolas - Bar-sur-Aube

La struttura vanta di camere spaziose e che vanno incontro alle necessità dei suoi clienti. Le camere sono tutte dotate di un bagno privato interno, una scrivania, una televisione, set per cafè e tisane e accesso al WI-FI (gratuito). 

www.lesaintnicolas.com

Hôtel Restaurant de l'Abbaye - Clairvaux

L'Hôtel Restaurant de l'Abbaye, si trova nella cittadina di Clairvaux. Le camere, dotate di bagno privato, hanno la televisione, il climatizzatore ed accesso linero al WI-FI. La colazione è inclusa in struttura. 

B&B du Moulin de la Fleuristerie - Orges

Collocato all'interno del Parc National de Forêts, le Moulin de la Fleuristerie, propone il tipo di alloggio che fa per te. Le camere, hanno al loro interno doccia, set da bagno, asciugacapelli ed accesso al WI-FI gratuito. 

Hôtel le Parc - Arc-en-Barrois

In u'antica casa di caccia, grande dimora borghese, l'hotel dispone di camere confortevoli con TV, vasca o doccia. I pasti vengono serviti sulla terrazza.

Hôtel de la Poste - Langres

Nela regione dell'Alta Marna, goditi il tuo soggiorno all' Hôtel de la Poste a Langres . Vicino alla Cattedrale di Saint-Mammès, la struttura è situata in una posizione strategica per visitare i dintorni del dipartimento. Tutte le camere hanno accesso ad Internet gratuitamente. 

Chambres d'Hôte Au pied du cognelot - Chalindrey

Situato a Chalindrey, l'Au Pied du Cognelot offre un ristorante, un giardino e una terrazza. Le camere con bagno privato hanno tutte l'accesso al wi-fi gratuitamente. 

Hôtel Restaurant Du Donjon - Champlitte

L’Hôtel du Donjon si trova a Champlitte nella Regione Franche-Comté. Le camere sono dotare di: televisione e telefono; WI-Fi gratuito; bagno privato.

Au Bon Vivant - Dampierre-sur-Salon

Le camere, calorose e in stile tradizionale, hanno il pavimento in parquet e sono insonorizzate. Nel bagno, un set cortesia per la doccia e asciugacapelli su richiesta. Inoltre, ciscuna camera ha televione e Wi-Fi gratuito.

Hotel Pinocchio - Gy

L'hotel Pinocchio, caloroso ed accogliente, dispone di camere classiche con bagno privato (doccia o vasca), WI-FI, una scrivania e SmartTV.

Hôtel de Paris - Besançon

L’hôtel de Paris, sorge 150 anni fa, nel cuore della "boucle de Besançon", quartiere storico della città. Ogni camera possiede un bagno privato con vasca o doccia, televisione satellitare e connessione al Wi-Fi.

Informazioni pratiche

Bar-sur-Aube è raggiungibile dall'Italia con il treno. 

Il servizio è svolto da SNCF

Incluso

La quota comprende

La quota non comprende

Servizi aggiuntivi