Siete pronti a montare in sella per un'avventura unica attraverso il nostro paese?
La prima parte dell'itinerario ciclabile della Francigena vi porterà dai picchi innevati del Gran San Bernardo alla fertile pianura del Po, passando per le dolci colline piemontesi. Ammirate il paesaggio unico del "Mare a Quadretti" nel vercellese, fermatevi a prendere il sole nelle spiaggette fluviali, contemplate le Alpi che vi circondano mentre scendete le valli fra boschi e frutteti.Il viaggio continua per le parte dalla pianura agricola dominata dal Po, fino a giungere alle verdi colline della campagna senese passando per i litorali del Mar Tirreno.
Passerete da Parma, una delle più belle sorprese della Via Francigena, viaggiando in bicicletta attraverso il crinale della Cisa prima di giungere in territorio toscano. Da qui la discesa verso Pontremoli e l'attraversamento della Lunigiana, terra di castelli e borghi medievali. Infine la Versilia, dove potrete posare la bicicletta per concedervi un bel bagno, per arrivare a Lucca, con la sua pittoresca piazza ellittica.
Il paesaggio varia dalla piana di Lucca alle colline della Val d’Elsa, dove il moderno viandante può immergersi in atmosfere che rievocano il pellegrinaggio medievale, tra pievi millenarie e selciati antichi, prima di proseguire lungo le leggendarie strade bianche senesi...per giungere a Siena, meta del viaggio e perla dell'Italia centrale.
Pedalerete poi lungo le leggendarie strade bianche senesi per chilometri e chilometri, attraversando la Val d’Arbia e la Val d’Orcia, icone del paesaggio toscano. Visiterete borghi meravigliosi come Bagno Vignoni, con l’enorme piscina termale al centro della piazza, e Radicofani, la cui rocca domina la Toscana meridionale.
Entrati nel Lazio, rimarrete stupiti dalla bellezza del Lago di Bolsena, e affascinati dagli antichi basolati della Via Cassia, ancora integri dopo 2000 anni. Ma le sorprese non sono finite, dal suggestivo centro medievale di Viterbo, con un intero quartiere dedicato al pellegrino, alle antiche strade etrusche, all’anfiteatro romano di Sutri, interamente scavato nel tufo, alla bellissima pista ciclabile che vi porta fino al cuore di Roma, costeggiando il fiume Tevere fino alla metà: Piazza San Pietro.
La vostra avventura inizia ad Aosta, antica città romana, al centro di una vallata cinta dalle Alpi. Contemplate i capitelli medievali nel chiostro di Sant'Orso, o visitate l'impressionante Teatro Romano. A fine giornata, passeggiate per le stradine del centro, ammirando i picchi che appaiono da sopra i tetti delle case.
Questo itinerario è finanziato da Routes4U un programma congiunto tra il Consiglio d'Europa e l'Unione europea. È responsabilità esclusiva di Sloways e non riflette necessariamente le opinioni del programma Routes4U.
Stamani un transfer vi porterà sui picchi imbiancati del Gran San Bernardo, dove lo stesso S.Bernardo costruì il primo rifugio pellegrino. Scenderete quindi verso Aosta attraverso un sentiero panoramico con viste e scorci mozzafiato: inizialmente per una strada statale e poi attraverso frutteti e boschi, attraversando villaggi stupendi come Etroubles e Saint Rhemy.
Distanza: 40 km
Dislivello: +103/-1270 m
Il percorso continua verso il fondovalle, sulla ciclabile che corre lungo la Dora Baltea, che vi offre viste su castelli e vigneti. Vi imbatterete nell'incantevole castello di Saint Germain, con la sua imponente torre di mezzogiorno costruita per difendere i possedimenti della nobile famiglia De Mongioveto. Da qui, l'itinerario prosegue fino a Verres.
Distanza: 50 km
Dislivello: +230/-450 m
Oggi vi addentrerete nel Piemonte: la montagne sfumano gradualmente in dolci colline, e man mano i dislivelli diventano meno faticosi. Oggi si alternano tratti boscosi e cittadine tipiche come Ivrea, con il suo centro storico e l'alta torre di Santo Stefano. Continuando a pedalare arriverete vicino alla imponente Serra d'Ivrea, il più grande rilievo morenico d'Europa. Terminerete la tappa odierna a Roppolo, paese con vista sul lago di Viverone, dove troverete un comodo B&B a gestione familiare.
Distanza: 54 km
Dislivello: +370/-480 m
Oggi entrerete nella zona delle risaie, che da marzo a maggio viene allagata creando un paesaggio unico ed affascinante, il cosiddetto "mare a quadretti". La tratta è facile e piacevole, uscendo dall'itinerario storico della Via Francigena si passa per il Bosco della Partecipanza: come suggerito dal nome si tratta di una foresta che da secoli viene gestita e curata dai locali. Se apprezzate la cucina locale, provate la panissa!
Distanza: 41 km
Dislivello: +35/-205 m
Attraverserete la fertile pianura del Po lungo il fiume Sesia, costeggiando le risaie, per poi varcare il Ticino entrando in territorio lombardo. Il centro principale di questo territorio, governato nel Rinascimento da Ludovico Sforza, è Vigevano: gli Sforza stessi commisionarono il progetto della piazza di questa città a Leonardo Da Vinci. Rilassatevi dopo la pedalata nei terrazzi che danno sulla piazza: avrete del tempo per visitare la cittadina in quanto la tappa di oggi è agevole e rilassante.
Oggi entrerete nella zona delle risaie, che da marzo a maggio viene allagata creando un paesaggio unico ed affascinante, il cosiddetto "mare a quadretti". La tratta è facile e piacevole, uscendo dall'itinerario storico della Via Francigena si passa per il Bosco della Partecipanza: come suggerito dal nome si tratta di una foresta che da secoli viene gestita e curata dai locali. Se apprezzate la cucina locale, provate la panissa!
Distanza: 54 km
Dislivello: +40/-62 m
La via verde che corre lungo il fiume Ticino vi farà immergere nella natura: se il tempo è bello potrete addirittura prendere il sole sulle spiaggette o sui prati lungo il fiume, scorgendo di tanto in tanto scoiattoli che corrono fra la vegetazione. Lasciate poi il corso del fiume per visitare la Certosa di Pavia, un meraviglioso complesso monastico del Quattordicesimo secolo. Il centro di Pavia è uno delle perle dlla Francigena: prendetevi del tempo per visitarlo e scoprite l'anima giovane e dinamica della città con un aperitivo in Piazza della Vittoria, animata dagli studenti universitari.
Oggi entrerete nella zona delle risaie, che da marzo a maggio viene allagata creando un paesaggio unico ed affascinante, il cosiddetto "mare a quadretti". La tratta è facile e piacevole, uscendo dall'itinerario storico della Via Francigena si passa per il Bosco della Partecipanza: come suggerito dal nome si tratta di una foresta che da secoli viene gestita e curata dai locali. Se apprezzate la cucina locale, provate la panissa!
Distanza: 42 km
Dislivello: +53/-45 m
Oggi percorrerete la pianura alluvionale del Basso Pavese, per raggiungerete il guado di Sigerico, il "transitum Padi" dove i pellegrini venivano (e vengono tuttora) trasportati sull'altra riva del fiume Po. L'itinerario ciclabile vi permette di pedalare fino Piacenza, prima tappa emiliana: entrate attraverso Porta del Paradiso per scoprire gli interni romanici della Basilica! Vi consigliamo di apprezzare i salumi locali accompagnati da un bicchiere di Gutturnio tipico.
Distanza: 77 km
Dislivello: +116/-119 m
L'ultima tappa è lunga ma tranquilla e agevole, senza rilievi impegnativi. Non mancate una visita alla Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba, dove potrete ammirare i suoi silenziosi chiostri e gli interni in legno finemente intagliato. La via prosegue per i dolci colli parmensi, un assaggio dei rilievi appenninici che iniziano poco più a sud. Giungerete infine a Parma, la provincia italiana che vanta il maggior numero di prodotti alimentari DOP e IGP. Anche per questo, è senza dubbio un luogo eccellente per celebrare la conclusione del viaggio!
Distanza: 82 km
Dislivello: +62/-311 m
Oggi vi attende una tappa impegnativa, ma ricca di bellezza: sulla vostra strada incontrerete i borghi di Bardone e Terenzo, dove potrete ammirare le antiche Pievi e alcuni bassorilievi custoditi al loro interno. Da qui affronterete una salita che vi condurrà verso Cassio, dove un breve tratto in discesa vi illuderà di essere arrivati alla meta. Purtroppo non è vero: dovrete riprendere la salita fino a Berceto, un "piccolo gioiello di pietra", dove potrete rifocillarvi con i funghi locali e pattona, un dolce tipico a base di farina di castagne.
Distanza: 74 km
Dislivello: +1068/-332 m
Questa tappa non vi concederà riposo, ma riserverà nuove sorprese che ripagheranno i vostri sforzi. Dal Passo della Cisa scenderete in picchiata verso Pontremoli, la città dei ponti e delle statue stele, dove potrete concedervi una rilassante passeggiata serale tra i vicoli del centro storico. Ad Aulla posate la bicicletta e visitate l'abbazia di San Caprasio, e non perdetevi una passeggiata lungo le mura antiche della Fortezza della Brunella, improvvisandovi sentinelle medievali, prima di una passeggiata nel centro storico. Se l'appetito si fa sentire, niente di meglio delle gustose focaccette locali, da gustare ancora calde accompagnate da salumi e formaggi.
Distanza: 53 km
Dislivello:+370/-1115 m
Da Aulla percorrerete un primo tratto in salita impegnativo ma gratificante: giunti alla cima avvisterete per la prima volta il mare. Lungo il percorso attraverserete paesaggi verdissimi e borghi medievali. A Sarzana vi stupirete per gli interni barocchi della Cattedrale di Santa Maria Assunta, e ammirerete la facciata gotica della Pieve di Sant'Andrea, l'edificio più antico della città. Scoprirete il gusto della "torta scema", e potrete scoprire il significato del suo nome dagli abitanti locali. Vi aspetta poi un tratto pianeggiante, sulle orme degli antichi pellegrini che dal porto romano di Luni si imbarcavano verso Santiago de Compostela. Non perdetevi la visita all'area archeologica, con l'antico anfiteatro e il museo che conserva uno splendido mosaico del Dio Nettuno. Raggiungerete infine Marina di Massa, dove potrete concedervi il primo bagno del vostro viaggio.
Distanza: 48 km
Dislivello: +716/-770 m
Una bella ciclopista lungo il mare vi accompagnerà da Marina di Massa verso Pietrasanta. Prima di curiosare tra gallerie d'arte e botteghe artigiane vi consigliamo una visita al Duomo della città, per camminare tra le colonne marmoree ed ammirare le volte affrescate. Da Camaiore si prosegue in saliscendi tra le colline fino a Lucca: varcate le mura e immergetevi nel centro storico, dove vi attendono moltissime attrattive. Potrete ammirare la facciata decorata di San Frediano, girare le botteghe della Piazza dell'Anfiteatro per acquistare farro e biscotti locali, conquistare la Torre Guinigi e ammirare la città dall'alto del suo giardino pensile.
Distanza: 52 km
Dislivello: +380/-356 m
Un percorso facile e pianeggiante vi condurrà dalle mura di Lucca al centro storico di Altopascio, passando per la Badia di Pozzeveri, dove gli antichi pellegrini sostavano per riposarsi e pregare. Ad Altopascio non potete perdervi il famoso pane locale: gustatelo ai piedi della Torre Campanaria, il cui rintocco, unito ad un fuoco acceso sulla terrazza, guidava i pellegrini in viaggio verso la città. Lasciando Altopascio percorrerete uno splendido tratto del selciato originale della Via Francigena, immerso tra i boschi. Lasciatevi affascinare dal territorio selvaggio delle Cerbaie, prima di superare il fiume Arno e proseguire verso San Miniato. Il Seminario che dà nome alla piazza principale vi stupirà con la sua particolare facciata: godetevelo illuminato, magari dopo aver gustato un risotto spolverato dal tipico tartufo bianco, orgoglio locale.
Distanza: 46 km
Dislivello +228/-122 m
Vi attende una tappa impegnativa, ma di una bellezza paesaggistica unica. Da San Miniato scenderete nel fondo della Val d'Elsa per poi risalire verso Gambassi Terme, dove potrete varcare la soglia della millenaria Pieve di Chianni e godervi un salutare bagno nelle terme di Gambassi, circondate da un parco di alberi secolari. Proseguirete il viaggio pedalando tra splendidi paesaggi naturali fino a San Gimignano, una delle città più belle della Via Francigena: pregusterete l'arrivo avvistando le sue famose torri medievali, che rendono il suo skyline inconfondibile. Non perdetevi la vista sulla città medievale e sulle vallate circostanti dall'alto della Torre Grossa, o se le energie non vi hanno abbandonato avventuratevi sulla scalinata della Rocca di Montestaffoli per un panorama ancora più speciale.
Distanza: 41 km
Dislivello: +640/-476 m
Da San Gimignano proseguirete lungo saliscendi tra le colline Toscane verso Colle Val d'Elsa, che vi riporterà indietro nel tempo, con il suo suggestivo centro storico e gli stretti vicoli che si snodano tra mura di pietra. Da qui si apre uno dei tratti più belli della Via Francigena: un percorso meditativo, lungo il quale potrete immergervi nel silenzio della Pieve di Strove, o raccogliervi nella quiete della splendida Abbadia a Isola, con la sua imponente abbazia. Rimarrete senza fiato nello scorgere il castello di Monteriggioni, con la sua corona di torri, eretto su di una collina a difesa dell'antica repubblica Senese. Non perdetevi un giro lungo le mura per ammirare il panorama circostante prima di proseguire verso Siena e varcare porta Camollia, il tradizionale ingresso francigeno al centro storico. Un modo indimenticabile per festeggiare? Un piatto di pici all'aglione in piazza del Campo illuminata. E non dimenticate il panforte!
Distanza: 50 km
Dislivello: +505/-470 m
Auguratevi che la prima giornata del vostro viaggio sia illuminata dal sole, perché i crinali della Val d'Arbia offrono panorami indimenticabili: dopo aver salutato Siena, adagiata sulle colline all'orizzonte, percorrerete tranquille strade secondarie fino a Monteroni d'Arbia, dove potrete ammirare l'imponente Grancia di Cuna, una fattoria fortificata che custodiva le riserve di grano destinate alla repubblica Senese. Continuerete il vostro viaggio attraverso la Valle dell'Ombrone fino a Buonconvento. Varcherete la porta d'entrata delle mura fortificate e vi immergerete nel bel centro storico del borgo, scoprendo perché il suo nome significa "luogo felice e fortunato", prima di rimettervi in sella verso San Quirico, attraverso strade bianche e alcuni tratti asfaltati: questi saranno però compensati dai suggestivi panorami della Val D'Orcia, tra colline costellate di vigneti e cipressi. A San Quirico potrete incantarvi davanti al portale della Collegiata, giocando a riconoscere i diversi stili architettonici che si fondono nelle sue decorazioni, prima di concedervi un po' di riposo tra le verdi siepi degli Horti Leonini, un incantevole giardino del '400.
Distanza: 54 km
Dislivello: +650/-490 m
Continuerete il vostro viaggio attraverso i panorami da sogno della Val D'Orcia: poco oltre San Quirico entrerete in un mondo senza tempo visitando Vignoni Alto, e potrete concedervi una pausa rigenerante nelle acque termali di Bagno Vignoni. Una salita impegnativa vi porterà fino a Radicofani: tenete duro, perché ammirare il panorama dalla fortezza di Radicofani, stanchi ma soddisfatti, ripagherà tutti i vostri sforzi. Potrete visitare anche la Pieve di San Pietro, piccolo gioiello risalente al 1200, e fare una passeggiata serale nel suo centro storico, ammirando la magia della Rocca illuminata.
Distanza: 42 km
Dislivello: +650/-455 m
Da Radicofani vi metterete in viaggio verso una delle tratte più emozionanti della Via Francigena, lasciando la rocca alle vostre spalle e viaggiando sulla vecchia Via Cassia, circondati da un paesaggio di colline sconfinate sormontato dal Monte Amiata. Potrete camminare nel silenzio della cripta romanica sotto la Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente, tra capitelli decorati e giochi di archi: qui secondo la tradizione sarebbero conservate alcune pietre bagnate dal sangue di Cristo. Il vostro viaggio proseguirà tranquillo fino ai primi scorci sul lago di Bolsena: da qui scenderete nell'antico cratere vulcanico e proseguirete lungo strade sterrate, alternando fitti boschi a prati puntellati di ulivi, fino a Bolsena. Se siete curiosi di vedere le prove del miracolo del Corpus Domini, per cui Bolsena è famosa, nella Cappella del Miracolo sono custodite alcune lastre di marmo macchiate dal sangue sgorgato da un'ostia nel 1200. Se invece siete più interessati alla cucina tipica, potrete assaggiare i prodotti offerti dal lago, come la Sbroscia, una zuppa tipica con pesce lacustre e pomodoro.
Distanza: 55 km
Dislivello: +620/-610 m
Proseguirete tra boschi e uliveti, su un percorso che vi regalerà continui panorami sul lago: attraverserete una celebre zona di produzione dell'Olio Extravergine di Oliva. A Montefiascone imperdibile la salita alla Rocca, dove rimarrete incantati di fronte ad un panorama sconfinato. Una volta scesi, potrete infilarvi in una tipica enoteca e gustare un bicchiere di Est!Est!!Est!!!, che qui è ancora più buono perchè a km zero. Se volete ulteriormente viziarvi, vi consigliamo di ricaricare le energie nelle acque termali del Bagnaccio prima di procedere verso Viterbo, la vostra meta. In onore del vostro viaggio, non perdetevi la visita al pittoresco Quartiere del Pellegrino, prima di ammirare lo splendido Palazzo dei Papi e godervi il silenzio del chiostro longobardo di Santa Maria Nuova. E per concludere in dolcezza, festeggiate la fine del viaggio con le deliziose frittellacce locali!
Distanza: 33 km
Dislivello: +545/-420 m
Da Viterbo il viaggio prosegue verso Vetralla, borgo nel cuore dell'antico territorio Etrusco, prima di giungere alla piccola ma preziosa Sutri attraverso il verde paesaggio laziale. L'anfiteatro romano è imperdibile. Scegliete se sedervi sugli spalti o conquistare la scena, ma uscendo ricordatevi di firmare il registro dei visitatori, scambiando qualche chiacchiera con il custode. In seguito dirigetevi alla chiesa di Santa Maria del Parto, le cui pareti di tufo sono decorate da affreschi ben conservati. Cercate tra le immagini il gruppo di pellegrini, ritratti in preghiera con i loro bastoni in mano.
Distanza: 38 km
Dislivello: +420/-510 m
Da Sutri proseguirete verso Campagnano: nel corso del viaggio costeggerete le cascate di Monte Gelato, dove potrete fermarvi per prendere un po' di fresco. Attraverso una strada panoramica arriverete alle porte di Campagnano: qui potrete riposarvi nel Parco Venturi, casa di un Tasso trecentenario che i locali chiamano "Albero della Morte"; ma non preoccupatevi, potrete sdraiarvi alla sua ombra senza alcun pericolo! Rimontate in sella e avviatevi nell'ultima tappa che vi separa dalla Città Eterna. Vi immergerete nel parco naturale di Veio con le sue colline boscose, entrando quindi nell'incantevole Valle del Sorbo. Lungo il percorso potrete ammirare il santuario della Madonna del Sorbo, ma anche il centro storico di Formello, con i suoi bei palazzi medievali.
Distanza: 34 km
Dislivello: +536/-590 m
La tappa prosegue tra le campagne laziali, in uno scenario così tranquillo che non direste mai di essere così vicini alla metropoli. Dovrete superare un breve tratto di strade un po' più trafficate del solito, per poi raggiungere la pista ciclabile del Fiume Tevere, un meraviglioso percorso slow che vi condurrà fino alle porte della Città del Vaticano, dove concluderete il viaggio in Piazza San Pietro. Non dimenticate una foto trionfale davanti alla Basilica, prima di festeggiare la fine del viaggio rifocillandovi con abbacchio, pecorino romano, e magari un bel maritozzo con la panna... ve lo siete meritato!
Dislivello: +155/-280 m
Distanza: 34 km
Ultimo giorno compreso. I nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non richiediate notti extra o servizi aggiuntivi.
Hotel *** situato nel centro storico di Aosta, a pochi passi dall'arco d'Augusto e dai monumenti che caratterizzano la città. Nasce nel 1982 sul Ponte Romano, lungo la via Francigena, da un edificio di epoca romana.
L'Hotel Annunziata si trova a soli 4 km dalla costa di Massa e dalle sue spiagge. Edificio un po' datato negli arredamenti dispone di camere altrettanto vecchie negli arredamenti, ma pulite. Colazione sufficiente e personale accogliente e disponibile.
L'Hotel Rex*** è situato a 80 metri dalla Stazione Ferroviaria e a 100 metri dalle mura del centro storico della città. Le camere sono tranquille e ben curate, dotate di WiFi gratuito, aria condizionata, telefono e bollitore. Il personale è cordiale e disponibile. La colazione a buffet è abbondante e varia.
Quello che nel XIII secolo era un severo Monastero di clausura oggi è L’Hotel San Miniato, raffinata dimora storica adagiata sul colle che domina la campagna toscana fra Firenze e Pisa. Le camere sono confortevoli, eleganti e pulite dotate di ogni comfort. Su prenotazione è possibile usifruire del centro benessere. Colazione buona, nella media.
L'Hotel è affacciato sia sull'antica Piazza della Cisterna dove si riunivano i pellegrini provenienti da tutto il mondo sia sulle affascinanti colline di San Gimignano. Questa dimora storica si trova in una posizione eccellente, proprio nel cuore di San Gimignano.
L’Hotel Chiusarelli*** situato nel centro storico di Siena trova la sua naturale collocazione in una villa neoclassica costruita intorno al 1870. Ristrutturato nel 2013, l'Hotel offre camere ampie e pulite dotate di bagno con vasca o doccia, aria condizionata/riscaldamento, telefono, camere con Internet Wi-Fi e Tv con Sky Vision. Non è dotato di ascensore per raggiungere le camere. Colazione a buffet di qualità.
L’Hotel Palazzuolo è all’interno di un parco privato di undici ettari, al limitare dell’abitato di San Quirico d’Orcia. Edificio un po' vecchio, le camere sono ben arredate e alcune hanno il balcone affacciato o sulla piscina panoramica o sulla Val d'Orcia. Il ristorante è aperto tutti i giorni e offre piatti della cucina tradizionale.
Situato tra 2 colline nel cuore della Val D'Orcia e a 3 km da Radicofani, l'Agriturismo La Selvella occupa una casa toscana di campagna ristrutturata e dotata di piscina estiva e camere nel tipico stile rustico. L'ambiente è tranquillo e totalmente immerso nella natura. Le camere sono accoglienti e confortevoli, dotate di WiFi gratuito, aria condizionata e alcune godono della vista su Radicofani o sulla valle. Proprietari ospitali e disponibili. Colazione e cucina di qualità.
Questo Agriturismo si trova a soli 200 metri dal centro di Bolsena e gode di una bellissima vista sul Lago omonimo. Composto da un casale principale e da graziose dépendances, disponde di camere spaziose e ben arredate, dotate di TV, aria condizionata, riscaldamento, WiFi. Dotato anche di una piscina esterna, la colazione è abbondante, sia dolce che salata. Proprietari gentili e disponibili.
L'Hotel Riario è situato nel cuore della Viterbo medievale, ubicato in un edificio del XVI secolo. Le camere sono arredare in modo elegante, confortevoli e curate. Sono dotate di TV, connessione Wi-Fi, telefono, aria condizionata. La colazione è varia e abbondante, di qualità. Personale accogliente e disponibile.
L'Agriturismo Montefosco è immerso nel verde della campagna dell'alto Lazio, immerso in una distesa di noccioli. Le camere sono curate, pulite e ben arredate, dotate di ogni comfort: WiFi gratuito, TV, aria condizionata/riscaldamento. La cucina è di qualità ed il ristorante offre prodotti tradizionali preparati con ingredienti locali. Personale gentile e disponibile.
Hotel Relais St. Gilles è una struttura immersa nella quiete della bassa valle, a Verrès, caratterizzata da un silenzio e da una pace che vi sapranno piacevolmente stupire. Le camere sono arredate con buon gusto, ampie e pulite, dotate di ogni comfort: climatizzate, dotate di bagno privato, tv satellitare e wi-fi gratuita.
Il B&B Nonna Loreta è ubicato in una villa tranquilla e confortevole ed offre un giardino e una terrazza. Le camere sono ben curate e pulite, dotate di aria condizionata/riscaldamento, TV, bagno privato e alcune hanno bagno in comune. La colazione è ricca e varia. I proprietari sono accoglienti e disponibili.
L'Hotel Selene, recentemente rinnovato, si trova nel centro di Roma, a pochi passi dai principali luoghi di interesse e dalla stazione della metropolitana. Le camere sono moderne e arredate con gusto, dotate di ogni comfort: WiFi, insonorizzazione, aria condizionata, TV LCD, minibar, bollitore per tè e caffè, telefono con linea diretta. Colazione varia e buona.
La Casa del Movimento Lento è un rifugio per viaggiatori, un luogo di incontro e di condivisione lungo la Via Francigena. La Casa un centro culturale dedicato al viaggio lento, con numerose fotografie e oggetti che contribuiscono a creare un’atmosfera familiare per gli appassionati e una biblioteca a disposizione degli ospiti con racconti di viaggio, libri fotografici, guide e mappe.
L'hotel Matteotti si trova a solo 300 metri dal centro città, vicino ai principali punti d'interesse della città. Dispone di quindici camere ampie ed insonorizzate ideali per un ottimo riposo al termine di una giornata in sella alla propria bici. Interni luminosi ed eleganti
L'Hotel Excelsior è situato in posizione centrale, nel Piazzale della Stazione Ferroviaria, a pochi passi dal centro storico di Pavia. Le camere hanno un arredamento datato, ma sono pulite e spaziose. Colazione nella media e varia.
L'Euro Hotel *** è situato in una posizione strategica, in una delle vie principali di Piacenza, è a due passi dal centro storico della città, vicinissimo alla stazione ferroviaria e agli ingressi autostradali. Nonostante abbia un arredamento un po' datato, le camere sono spaziose e pulite, dotate di aria climatizzata, frigo bar, Tv satellitare con canali esteri, telefono con linea diretta,Wi-Fi, vasca idromassaggio. La colazione è varia e abbondante.
Hotel Torino*** è situato nel centro storico della città, di fronte al Teatro Regio, a 200 metri dal Duomo di Parma, dal Battistero e da Piazza Garibaldi. Camere accoglienti e pulite, offrono WiFi gratuito, aria condizionata, TV, telefono. Colazione buona e varia. Personale accogliente.
Il B&B si trova nel centro storico di Berceto a pochi passi dal Duomo romanico, dotata di cinque camere in diverse tipologie: matrimoniali, doppie, camera singola e tripla con la possibilità di aggiunta posti letto per bambini. L'ambiente è ben curato e arredato con gusto come le stesse camere. La colazione viene servita al primo piano ed è abbondante e varia. Consigliato anche il ristorante.
L'Hotel Demy *** si trova in una posizione strategica per vistare le Cinque Terre. Le camere sono semplici e pulite, ma datate nell'arredamento e un po' trascurate. Il WiFi c'è ma non funziona in modo continuativo. Colazione semplice. Staff gentile.
La quota comprende
· 23 pernottamenti in camera doppia in hotels **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione
. 2 cene (Radicofani, Sutri)
· trasporto bagagli da albergo ad albergo
. transfer Aosta-Passo Gran San Bernardo
· Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App.
. Credenziale del Pellegrino
· assicurazione medico-bagaglio
· supporto telefonico 24h su 24
La quota non comprende
. viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
· noleggio bicicletta
· supplemento camera singola
· supplemento mezza pensione
. assicurazione annullamento
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
Questo viaggio è adatto a te se vuoi sorprenderti ogni giorno con il paesaggio sempre mutevole della Via Francigena e goderti un viaggio in bicicletta tra tutte le regioni che compongono la Via Francigena del Nord; è adatto a chi ha precedente esperienza di viaggi in bici, perchè impegnativo per dislivelli e pedalate prolungate nel corso di molti giorni di seguito. Possiamo fornire la bicicletta a noleggio, ma come ogni viaggio in bicicletta è richiesta l'abilità tecnica di fare piccole riparazioni. Se non sei molto allenato, ti consigliamo di noleggiare l'E-Bike - renderà tutto più facile e piacevole!