cammino di san jacopo prato lucca
Email
phone: 055 2340736
FAQ
TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Il cammino di San Jacopo in Toscana
Difficoltà :
durata :
4 giorni
periodo:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Codice:
ITSWZ01
prezzo da € 222
Il cammino di San Jacopo in Toscana

Foto

Il cammino di San Jacopo in Toscana

Il cammino di San Jacopo in Toscana - 4 giorni

Sapevi che in Toscana esiste un piccolo cammino di Santiago? E' il Cammino di San Jacopo, da Firenze a Lucca: quattro giorni di cammino sulla direttrice della Via Cassa-Clodia, un vero tratto del Cammino verso Santiago che dalla culla del Rinascimento conduce alle mura di Lucca attraverso Prato, Pistoia - la piccola Santiago - e Pescia. 

Si parte da Firenze: qualche passo e ti senti già un viandante in cammino tra giardini e necropoli etrusche, nobili ville ed antiche pievi. Prato, prima tappa, è un gioiello poco conosciuto, con il suo castello Svevo, la sua cattedrale dal marmo multicolore, l'influenza della comunità cinese che la vivacizza ed arricchisce. E poi Pistoia, che custodisce nel suo Duomo la reliquia di San Jacopo, giunta direttamente da Compostella; il borgo medievale di Pescia e la vicina Collodi, la città di Pinocchio, fino a giungere a Lucca, città di forni e botteghe, mura antiche e giardini pensili che decorano alte torri medievali. 

Sulla tua via riserve naturali protette, borghi fortificati, gioielli di archeologia industriale e strade romane ancora segnate dal passaggio dei carri antichi; un concentrato di arte, natura e storia in quattro sorprendenti giorni di cammino. 

Itinerario
Giorno 1: Da Firenze a Prato (14 km / 27 km)
Giorno 2: Da Prato a Pistoia (20 km / 27 km)
Giorno 3: Da Pistoia a Pescia (10 km / 29 km)
Giorno 4: Da Pescia a Lucca (20 km / 27 km)

Giorno 1:    Da Firenze a Prato (14 km / 27 km)

Una delle (tante) meraviglie di Firenze, è che basta un attimo per passare dal vivace dedalo di strade del centro, animate da botteghe e turisti, al silenzio di un giardino, al canto delle cicale in una strada che risale la collina, correndo parallela all'antico tracciato della Via Cassia: stai lasciando ora la città, eppure sembra già così lontana. 

Sulla tua via, ville Medicee e aree archeologiche etrusche - la Necropoli di Palastreto, a Quinto Fiorentino - chiese e piccoli borghi, placidi torrenti che scorrono sotto ponticelli pedonali.

E poi la Pieve e il Castello di Calenzano, borgo fortificato che ospita ogni anno un amatissimo carnevale medievale e un festival delle arti di strada, fino alle viste su Prato e l'arrivo nel suo centro storico: un gioiello prezioso ma poco conosciuto, in cui dominano il Castello Svevo dell'Imperatore e la Cattedrale di Santo Stefano, che ospita opere di Filippo Lippi, Paolo Uccello, Donatello e Michelozzo. 

La ricchezza di Prato è anche la sua commistione di culture, orientale ed occidentale che convivono e si completano: a cena ravioli e per dolce cantucci, perchè no? 

Nota: se i chilometri ti sembrano troppi o vuoi passare qualche ora a visitare Firenze, puoi camminare fino alla stazione di Seto Fiorentino e da lì raggiungere Prato in treno. 

Giorno 2:    Da Prato a Pistoia (20 km / 27 km)

Saluti Prato, e cammini ora lungo l'argine del fiume Bisenzio, da poco rinaturalizzato: ora è un paradiso per varie specie di uccelli e nutrie, un ambiente particolarissimo che preannuncia la tappa di oggi, immersa nella natura. 

L'itinerario è pieno di sorprese: Figline e la bella chiesa romanica di San Pietro, con il tabernacolo di Sant'Anna; qualche chilometro, e ti immergi nell'Area Protetta del Monteferrato, un paradiso naturale da cui puoi intravedere il traguardo di questa giornata, la cupola di Pistoia

Poi la Rocca di Montemurlo, con la sua torre merlata che si staglia imponente protetta da piante secolari, il villaggio di Montale, ville antiche immerse tra giardini e vivai - a loro volta celano, come scrigni, tesori d'arte contemporanea. 

Ecco, infine, Pistoia, "la piccola Santiago": tra i tesori custoditi dalla cattedrale c'è anche la reliquia di San Jacopo, giunta a Pistoia direttamente nel Compostella nel 1145. 

Nota: se i chilometri ti sembrano troppi, non preoccuparti - li puoi ridurre prendendo il treno dalla stazione di Agliana fino a Pistoia. 

Giorno 3:    Da Pistoia a Pescia (10 km / 29 km)

Oggi ti aspetta una tappa lunga, sorprendente, in continuo cambiamento: dolci saliscendi, sentieri collinari e tratti pianeggianti, borghi e castelli. 

Lasciata Pistoia, risali il Colle Lucense, l'antico nome della collina da cui i pellegrini avvistavano per la prima volta i campanili di Pistoia; salutata la piccola Santiago, prosegui tra saliscendi immersi nella campagna, dalla Pieve di Groppoli al borgo fortificato di Serravalle, lungo l'argine del torrente Nievole e in Montecatini, con le sue belle Terme storiche e la loro acqua miracolosa. 

Prosegui poi tra parchi e giardini, agrumeti e antichi selviati, borghi fortificati - Stignano, La Costa e Uzzano, famosi per le chiese romaniche: propro da Uzzano puoi ammirare un panorama unico che si estende fino a San Miniato, nelle bellle giornate. 

Traguardo della giornata è Pescia, con il suo bellissimo Duomo. 

Nota: se preferisci una giornata più rilassata, puoi scegliere di fermarti a Montecatini e raggiungere a piedi Montecatini alta per un pranzo nella pittoresca Piazza Giusti, per poi raggiungere Pescia in treno da Montecatini bassa. 

Giorno 4:    Da Pescia a Lucca (20 km / 27 km)

Pronto per l'ultima giornata di cammino? La favola non è finita, prosegue intersecandosi con quella di Pinocchio: da Pescia infatti percorri la Via della Fiaba fino a Collodi, il paese del burattino più famoso del mondo, immergendoti poi in un giardino da fiaba, pieno di piante esotiche. 

Prosegui poi lungo selciati segnati dalle ruote di carri antichi, strade secondarie con bellissime chiese in cui sbirciare prima di proseguire il cammino, costeggiando canali su cui si affacciano mulini e frantoi, e infine lungo la ciclabile del Serchio fino a dentro Lucca. 

Lucca è il più bello dei traguardi: perla Francigena racchiusa da alte mura percorribili, il centro antico un labirinto di strade ciottolate, botteghe, antichi anfiteatri mutatisi in piazze vivaci dove giocano i bambini. 

 

Sistemazione

3 Pernottamenti in camera doppia in hotels **/***/**** ,B&B e agriturismi con prima colazione. 

Informazioni pratiche

Trasporto bagagli disponibile su richiesta

Treno:

Per raggiungere Firenze potete utilizzare il treno. Maggiorni informazioni per gli orari sul sito www.trenitalia.com

 

Tracce GPS disponibili su richiesta.

 

Incluso

La quota comprende

· 3 pernottamenti in hotels *** con prima colazione

· Descrizioni dettagliate del percorso, Guida ufficiale, tracce GPS

. Credenziale del pellegrino

· assicurazione medico/bagaglio

· Assistenza telefonica 24h

 

La quota non comprende

· Il viaggio per raggiungere le località di inizio e fine viaggio

· i pranzi e le cene, dove non diversamente indicato

· le visite e gli ingressi - le mance

· gli extra in genere di carattere personale

· eventuali tasse di soggiorno

· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

 

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

· supplemento camera singola

· trasporto del bagaglio 

Shop
Informazioni

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice