In controtendenza rispetto alla retorica anti-itinerante della Chiesa in epoca medievale, gli ultimi spostamenti di San Domenico tra Roma e Bologna (1215-1221) testimoniano il fermento e l’intraprendenza del Santo, diviso tra incarichi ufficiali ricevuti dalla Santa Sede e il desiderio di realizzare un grande progetto basato sullo studio, la predicazione e la povertà evangelica.
La scelta di ripercorrere le tappe degli ultimi spostamenti del Santo in occasione del Giubileo non nasce da un’idea apologetica, quanto piuttosto dal desiderio di offrire una diversa possibilità di riflessione sulla vita e l’eredità del fondatore dell’Ordine dei frati predicatori.
Per questo, anche se tali spostamenti furono decisamente più brevi rispetto agli altri compiuti dal Santo (nato a Caleruega in Castiglia, si mosse incessantemente tra Spagna, Francia e Italia), essi si prestano a far vivere l’esperienza spirituale e simbolico-metaforica che lo stesso Domenico visse nei suoi viaggi (“tutte le volte che si viaggia si ripercorre spiritualmente il viaggio dell’esistenza” - F. Cardini).
L'Ordine Domenicano ha organizzato una seri di iniziati per celebrare la ricorrenza.
Visitate il sito ufficiale dell'Ordine Domenicano per maggiori approfondimenti sulla figura del santo, sull'ordine e sul cammino.
Eccoti qua, finalmente sei arrivato a Montepulciano, che domina la Val d’Orcia dalla sua altura, con una vista incantevole tutto attorno. Goditi una bella passeggiata per le viuzze del centro, dove puoi trovare botteghe artigianali e ottime osterie dove farti un bel bicchiere di rosso…il vino Nobile di Montepulciano!
La bellissima camminata di oggi ti porta alla città UNESCO di Pienza, la città ideale, pianificata nel Rinascimento dal Papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini), che decise nel 1459 di mettere in pratica la regola dell’armonia architettonica e di delle prospettive geometriche, come testimoniano le impressionanti volumetrie della Cattedrale e del palazzo Piccolomini, l'accurato riempimento degli spazi al centro del vecchio borgo medievale, che rappresentano una notevole testimonianza del genio architettonico dell'epoca. A metà percorso puoi fare una deviazione e visitare il borgo di Monticchiello
Da Pienza segui le strade bianche di crinale che ti conducono verso il borgo medievale di sasso di Lucignano d’Asso. Da qui scendi verso la strada provinciale per poi risalire, sempre su strada bianca, verso il borgo di Buonconvento. Un brindisi con il Famoso Brunello di Montalcino, al tramonto, suggella una giornata da incorniciare.
Oggi sono le colline e i cipressi piantati lungo le stradine di campagna che ci guidano lung oil nostro cammino, fino a Monteroni d’Arbia, nel paesaggio delle cosiddette “crete senesi”. Una volta in paese saliamo sul piccolo trenino che ci porta nella città del Palio e del Panforte. Immancabile la sosta nelle caffetterie del centro per una dolce merenda post-camminata!
Oggi hai davanti a te una giornata per immergerti nella cultura di due gemme della Toscana, Siena e Firenze. I must sono la Torre del Mangia, con una vista spettacolare, Piazza del Campo e il Duomo, un vero gioiello di architettura. Decidi tu quando prendere il treno per Firenze, fai il check in in hotel e goditi la capitale del Rinascimento, magari dall’alto, con un aperitivo al tramonto da Piazzale Michelangelo!
Dopo aver preso il treno regionale per San Piero a Sieve e lasciato i bagagli al trasportatore ti incammini verso le montagne, l’Appennino. La camminata di oggi ti porta fino al passo della Futa. Qui si trova il più grande cimitero Germanico in Italia, con più di 30000 soldati sepolti, con uno splendido colpo d’occhio sul Mugello.
La passeggiata di quest’oggi è molto panoramica, immersa in castagneti e verdi prati di montagna. Solcherai la strada Romana c.d. Flaminia Militare, che collegava Bologna ad Arezzo. Troverai le tracce del passaggio dei Romani al Pian di Balestra, il confine tra le regioni Emilia Romagna e Toscana.
Questa mattina, dopo un breve transfer percorrerai l’ultimo tratto della via degli Dei, che da Sasso Marconi ti porta dentro la città di Bologna. Chissà quante volte lo ha percorso San Domenico, di ritorno dai suoi viaggi da Roma. La camminata si svolge attraverso il Parco Tolon e di seguito lungo il fiume Reno, entrando a Bologna dal Portico di San Luca, costruito nel 1674, con i suoi 666 archi e 4km di lunghezza, per arrivare alla Basilica di San Domenico.
I servizi inclusi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate scelto di aggiungere servizi extra.
Hotel 4* caratterizzato dalla cordiale ospitalità bolognese sin dal 1950 e situato vicino alla Basilica di San Domenico, l'Hotel Touring offre una splendida terrazza all'ultimo piano e camere con connessione WiFi gratuita.
Il Touring sorge nelle vicinanze della prestigiosa Galleria Cavour e della Basilica di San Domenico, a pochi passi da Piazza Maggiore, dal Palazzo Re Enzo e dalle Due Torri.
Ubicata al 5° piano, la vasca idromassaggio del Touring Hotel è aperta da giugno a settembre. .
La quota comprende
· pernottamenti in hotels *** con prima colazione
. transfer da San Piero a Sieve a Monte di Fo, transfer da Monzuno a Sasso Marconi
· trasporto bagagli da albergo ad albergo
. 1 cena
· Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS
· assicurazione medico/bagaglio
· Assistenza telefonica 24h
La quota non comprende
· Il viaggio per raggiungere le località di inizio e fine viaggio
· i pranzi e le cene, dove non diversamente indicato
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra in genere di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
· supplemento camera singola
· supplemento mezza pensione
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta