sloWays srl - E-mail: info@sloways.eu - Telefono +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU
Viaggio a margherita: alloggio in una suggestivo hotel a La Valle per tutta la durata del soggiorno, con una selezione di escursioni ad anello ogni giorno. Il punto di partenza delle passeggiate dei giorni 4 e 5 può essere raggiunto con mezzi propri. E' richiesto l'uso di mezzo proprio (automobile)
Ampi prati di un verde brillante, boschi di conifere e dorsi erbosi, laghi cristallini che sembrano fondersi con il cielo, o schiudersi tra mari di trifoglio; fienili e masi, antiche viles con i loro giardini fiorenti, villaggi votati all'accoglienza, rifugi confortevoli custoditi dalle vette. E naturalmente le montagne: pareti di roccia dai colori cangianti, rosso ruggine d'autunno, bagnate di sole d'estate, quando la chiara roccia dolomitica riflette una luce accecante.
La Val Badia è tutto questo e molto altro. Goditi le escursioni più belle attraverso una natura incontaminata, dove i prati sono colorati di orchidee e gigli e camosci e marmotte animano le rocce calcaree; fatti cullare dal dolce suono dei ruscelli di montagna e dal canto degli uccelli - più di 60 specie! - e rifocillati con la cucina locale, saporita e comfortante, secondo la tradizione ladina.
Giorno 1 | Arrivo a La Valle - Wengen | |
Eccoti arrivato. Respira a fondo: l'aria di montagna rinfresca e purifica, ci mette poco a riempirti, rende la mente leggera e rigenera i polmoni. Ti trovi a La Valle - Wengen in Tedesco - paese ladino immerso tra dolci colline, prati verdi e boschi di mille colori, ai piedi del gruppo del Sasso di Santa Croce. Mentri esplori il centro con una passeggiata, tendi l'orecchio: sentirai il suono melodioso del ladino, la lingua locale, parlato da più dell'80% della popolazione. |
Giorno 2 | La Valle - Crusc de Rit - La Valle (12-17 km) | |
Pronto per il primo giorno di cammino? Da La Valle ti immergi con pochi passi in una bellezza abbagliante, tra laghetti fertili di trifogli, distese di boschi ed ampi pascoli punteggiati di macchie di conifere, circondate da panorami tutti ammirare dall'alto di punti panoramici privilegiati. Da Crusc de Rit puoi vedere la Val Badia a Sud, a Nord la Valpusteria e i picchi austriaci, un orizzonte frastagliato e spettacolare. Splendido il susseguirsi di sentieri di diverso tipo: il fondo è prima roccioso, poi boschivo ed erboso sotto i tuoi piedi, sempre sorprendente. I panorami sono spettacolari fino alla fine, con viste meravigliose sulle pareti rocciose di Sas Dalesc Desc, Sas Dales Nu e Ju de Sant Antone. Il percorso di 17 può essere accorciato a 12 km. |
Giorno 3 | Pederoa - Spizan - Pederoa (13 km) | |
Se l'abbondante colazione ladina ti ha riempito di energia, puoi iniziare la giornata camminando 2 km fino a Pederoa, o in alternativa raggiungerla in auto. Da Pederoa, però, vale la pena godersi ogni passo: presto sei circondato da ampie radure con panorami su tutta La Valle, il paese di Longiarù e le sue Viles - piccoli insediamenti rurali tra i più antichi del territorio, con ampi e curatissimi giardini gioriti - e l'impressionante Sasso Putia che si staglia contro il cielo. Segui poi una graduale discesa sterrata lungo il Rio Gadera - Gran Ega, in ladino - fino al punto panoramico Spizan e infine a Pederoa. |
Giorno 4 | Passo Valparola a Corvara (14,9 km) | |
Cominciate la giornata raggiungendo Passo Valparola: da qui siete solo tu e le tue gambe - pronti ad affrontare uno dei percorsi più bellie panoramici dell'intera valle, lungo i Sett Sass. Sulla tua via, viste suggestive e sempre diverse, divise tra i due versanti: verso nord balze rocciose e l'imponenza dei grandi gruppi dolomitici, verso sud panorami più verdeggianti di pascoli e pareti di Dolomia, più chiara, luminosa nel riflettere la luce del sole. Il tuo sguardo può soffermarsi sul Col di Lana, teatro di grandi battaglie, dove ancora resistono grotte e resti di fortificazioni usate dai soldati durante la grande guerra. Arrivato alla radura montana di Pralongià, fermati per ammirare una delle viste più spettacolari del viaggio - e per rinfrescarti al rifugio, se aperto: da qui si vedono picchi e valli della Val Badia e l'imponente ghiacciaio della Marmolada sullo sfondo. |
Giorno 5 | Longiarù - Rifugio Genova - Longiarù (13-17 km) | |
L'ultimo giorno ti attende con i suoi regali - è proprio il caso di dirlo, finirai in bellezza. Risali un sentiero ripido ma panoramico fino al Monte Putia, inconfondibile e fiero nello spiccare sopra le altre vette della Val Badia; fermati per uno spuntino al Rifugio Genova, ma poi riprendi di buon passo: c'è ancora così tanto da vedere! Mentre attraversi ampie praterie, si stagliano davanti a te i picchi del Parco Naturale Puez-Odle e del massiccio Fanes, fino alla Valle Seres e i suoi antichi mulini ad acqua, restaurati recentemente e con grande cura. Rientri così a Longiarù, prima di tornare a La Valle con un breve transfer: goditi una sera di celebrazione, anche per combattere la nostalgia per le vette che non esiterà a colpirti. Il richiamo delle montagne è irresistibile: non potrai far altro che tornare. |
Giorno 6 | Arrivederci La Valle! | |
Il viaggio e i nostri servizi finiscono dopo la colazione, a meno che non abbiate prenotato servizi aggiuntivi. |
5 pernottamenti in camera doppia in hotel mezza pensione
L'Hotel Pider è situato nel borgo di La Valle. Offre camere comode e confortevoli, arredate con gusto con Wifi gratuito, bagno privato, TV, insonorizzazione e balcone. Dispone anche di una zona SPA dove rilassarsi. Colazione varia e buona. L'Hotel ospita un ristorante che propone piatti della tradizione cucina ladina e internazionale. Personale cordiale e gentile.
All'arrivo raggiungere la stazione di Brunico e prendere un bus per Pederoa (35 minuti), da quì un altro bus per La Valle (2km).
Orari disponibili online sul sito
Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline