sloWays srl - E-mail: info@sloways.eu - Telefono +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU
Vuoi provare l'emozione di un viaggio lungo la Via Francigena anche se hai poco tempo o non sei particolarmente esperto o allenato? Questo è il tour che fa per te!
Ti aspetta un facile e piacevole cammino nel cuore delle colline piemontesi, e un'accoglienza a misura di viandante nella Casa del Movimento Lento, il B&B e Rifugio per viaggiatori gestito da Alberto Conte, fondatore di SloWays e del Movimento Lento e responsabile tecnico della Via Francigena.
Nella prima e nella seconda giornata potrai scegliere tra sette diversi itinerari e diverse attività, come un facile e bellissimo tour attorno al lago di Viverone, percorrendo i due rami della Via Francigena, a nord del lago il percorso ufficiale, e a sud del lago la variante lungo la strada romana che anticamente univa Santhià a Ivrea. Se preferisci un cammino più spirirtuale potrai inoltrarti nella foresta della Serra verso Magnano e il Monastero di Bose.
Si tratta di un weekend ecologico che non richiede l'uso dell'auto: puoi arrivare in treno alla Stazione di Santhià (1 ora da Milano e 35 minuti da Torino) e raggiungere Roppolo in autobus.
Proposta speciale per le persone cieche o ipovedenti: 1 ora al giorno cammino con guida compresa nel prezzo, transfer gratuito dalla stazione di Santhià o di Ivrea
Giorno 1 | Arrivo a Roppolo - Benvenuto alla Casa del Movimento Lento | |
La Casa del Movimento Lento è un rifugio per viaggiatori, un luogo di incontro e di condivisione lungo la Via Francigena. Un luogo dove staccare la spina e godere il proprio tempo, dove trovare un’accoglienza autentica e un’atmosfera familiare e rilassata. La Casa un centro culturale dedicato al viaggio lento, con numerose fotografie e oggetti che contribuiscono a creare un’atmosfera familiare per gli appassionati. Gli ospiti possono accedere a una biblioteca con racconti di viaggio, libri fotografici, guide e mappe. Al vostro arrivo vi offriremo un aperitivo, vi descriveremo il vostro piccolo viaggio e vi daremo consigli per affrontarlo nel migliore dei modi. |
Giorno 2 | Scelta tra sette cammini e varie attivita' | |
Due dei possibili itinerari: La Via Francigena e il Lago di Viverone, 10,5 o 18 km Tour ad anello verso Magnano e il Monastero di Bose, 12 o 18 km Puoi cliccare qui per vedere gli altri itinerari: |
Giorno 3 | Da Roppolo a Santhià lungo la Via Francigena, 15 km | |
Dopo la partenza dalla Casa del Movimento Lento vi consigliamo una breve deviazione verso il Castello di Roppolo per ammirare il bellissimo panorama sull'anfiteatro morenico di Ivrea. Attraverserete poi un tratto della foresta della Serra Morenica per arrivare a Cavaglià, e da qui imboccherete un piacevole tratto collinare che vi ricorderà la Toscana. Le prime risaie preannunceranno l'arrivo a Santhià, tappa dell'arcivescovo Sigerico nel suo viaggio verso Canterbury, dove vi consigliamo una visita alla cripta della chiesa parrocchiale. |
Pernottamento in B&B La Casa del Movimento Lento
La Casa del Movimento Lento è un rifugio per viaggiatori, un luogo di incontro e di condivisione lungo la Via Francigena. La Casa un centro culturale dedicato al viaggio lento, con numerose fotografie e oggetti che contribuiscono a creare un’atmosfera familiare per gli appassionati e una biblioteca a disposizione degli ospiti con racconti di viaggio, libri fotografici, guide e mappe.
Roppolo si trova a 100 km da Milano, 60 km da Torino.
Per chi arriva in treno (1 ora e 15 minuti da Milano, 45 minuti da Torino) la stazione di Santhià si trova a 12 km dalla Casa, e concordando l’orario potremo venire a prendervi, oppure dalla stazione prendete un autobus per Cavaglià.
Se arrivate in auto (meno di 1 ora da Milano Certosa, 45 minuti da Torino): Autostrada Milano-Torino, uscita Santhià, da qui seguite le indicazioni per il Lago di Viverone. Arrivati a Roppolo, all'inizio del paese tenete la destra in direzione del castello, e dopo 30 metri, alla prima curva a sinistra (ben prima della salita) vi trovate di fronte alla Casa del Movimento Lento; lasciate l'auto nel parcheggio pubblico adiacente alla piazza della chiesa.
La quota comprende
. Due pernottamenti in camera doppia nel B&B La Casa del Movimento Lento, con abbondante prima colazione
. Drink di benvenuto presso la Casa del Movimento Lento
. Briefing e spiegazione delle escursioni
· Descrizioni dettagliate del percorso e mappe cartacee
. Itinerario dettagliato su App o tracce GPS
. Per le persone ipovedenti è previsto il transfer gratuito dalla stazione di Santhià o di Ivrea
La quota non comprende
. viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra di carattere personale
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
. credenziale del Pellegrino
· assicurazione medico-bagaglio
. notte supplementare a Roppolo
. pernottamento in un B&B nelle vicinanze con camera singola o doppia con bagno privato.
. Transfer da Santhià a Roppolo l'ultimo giorno per eventuale recupero dell'auto: 25 Euro fino a 4 persone
. Convenzioni con ristoranti tipici a Roppolo e ditorni, menù a partire da 15,00 euro bevande incluse