Due dei possibili itinerari: La Via Francigena e il Lago di Viverone, 10,5 o 18 km
Scendendo verso il Lago di Viverone vi immergerete in un paesaggio straordinario: nelle belle giornate potrete ammirare un panorama che spazia dalle cime della Valle d’Aosta al Monviso e alle Alpi Liguri, e apprezzare il profilo della Serra, la più grande morena d’Europa, che sembra tracciata con un righello e che scende dai 1000 m sul livello del mare delle prealpi biellesi fino ai 300 m di Roppolo. E nella bella stagione potrete fermarvi a prendere il sole in una delle spiagge lungo il percorso e fare una nuotata rinfrescante. Anche questo itinerario può essere modulato in funzione del vostro allenamento, senza perdere di interesse.
Tour ad anello verso Magnano e il Monastero di Bose, 12 o 18 km
Questo itinerario è modulabile in due diverse lunghezze, a seconda del vostro allenamento e della voglia di camminare. Salirete verso il Castello di Roppolo e il Lago di Bertignano per poi inoltrarvi nella foresta della Serra verso Zimone, un grazioso villaggio nascosto in una valle tra due cordoni morenici, dove si trova tra l'altro una sede operativa di SloWays. Da qui potrete scegliere se ritornare a Roppolo lungo un percorso panoramico oppure proseguire verso Magnano, dove potrete visitare il Monastero di Bose, la bellissima chiesa romanica di San Secondo e il caratteristico centro storico di Magnano, prima di ritornare verso Roppolo.
Puoi cliccare qui per vedere gli altri itinerari:
http://www.casa.movimentolento.it/it/itinerari/