Il Cammino di Santiago, da León a Santiago - 10 giorni
Un itinerario in bicicletta che dalla cattedrale gotica di León vi porterà fino a Santiago, meta del cammino più famoso al mondo, lungo il Cammino Francese: pedalerete attraverso scenari sempre diversi, dalle aperte pianure e i campi di grano della Castiglia alle verdi colline della Galizia, disseminate di vigneti. Potrete seguire le tradizioni pellegrine, posando una pietra sotto la Cruz de Hierro, o immergervi nella leggenda, visitando roccaforti templari e antiche chiese dove si dice sia custodito il Santo Graal. Giungerete infine al traguardo di Plaza del Obraidoro, dove i viaggiatori giunti a Santiago con ogni mezzo si riuniscono per celebrare la fine del loro viaggio.
I consigli di SloWays:
Andate alla ricerca del Santo Graal a Leon, punto di partenza del viaggio;
Affrontate l'emozionante salita fino alla Cruz de Hierro, punto più alto del Cammino Francese;
Esplorate le stradine di Sarria, tra castelli di pietra e negozi di antiquariato;
Celebrate l'arrivo a Santiago recandovi alla cattedrale per l'emozionante messa del Pellegrino.
Giorno 4: Da Molinaseca a Villafranca del Bierzo, 29,5 km
Giorno 5: Da Villafranca del Bierzo a O' Cebreiro, 29,5 km
Giorno 6: Da O Cebreiro a Sarria, 46 km
Giorno 7: Da Sarria a Palas del Rei, 52 km
Giorno 8: Da Palas del Rei ad Arzúa, 35 km
Giorno 9: Da Arzúa a Santiago, 39 km
Giorno 10: Santiago
Giorno 1: Arrivo a León
Il vostro viaggio inizia a Leòn, che potete facilmente raggiungere da Madrid, Oviedo o Valladolid: potrete rendere la vostra vacanza memorabile fin dal primo giorno visitando la maestosa cattedrale gotica o il museo di Sant'Isidoro, dove secondo la leggenda è custodito il calice del Santo Graal. A cena assaggiate le specialità locali: l'arrosto di maialino locale è esaltato fin dai testi letterari più antichi, ma se non apprezzate la carne scoprirete che anche il formaggio di capra è una punta di diamante della gastronomia locale.
Giorno 2: Da León a Astorga, 49 km
Nella prima tappa collauderete le vostre biciclette con un un percorso facile e pianeggiante: attraverserete campi di grano dorati e tranquilli villaggi fino ad entrare nella regione di Margateria. Ad Astorga, il Cammino di Santiago incrocia la Via de la Plata. Questa città era considerata un'importante punto di scambio per l'impero Romano, e ospita ora innumerevoli gioielli artistici: dalla cattedrale, con i suoi variopinti muri di marmo, allo spettacolare Palacio Episcopal modernista, progettato da Gaudì.
Giorno 3: Da Astorga a Ponferrada, 46 km
Fate il pieno di energie a colazione, perché il percorso di oggi metterà alla prova le vostre gambe: da Astorga risalirete le colline del Bierzo fino alla Cruz de Hierro, il punto più alto dell'intero Cammino Francese, a quasi 1500 metri di altitudine. Seguite la tradizione e posate una pietra a testimonianza del vostro passaggio, prima di godervi la discesa di più di 20 km fino al ponte di pietra che conduce a Ponferrada.
Giorno 4: Da Molinaseca a Villafranca del Bierzo, 29,5 km
Oggi vi aspetta una giornata rilassante: i pochi chilometri da percorrere vi lasceranno il tempo di visitare Ponferrada, fondata dai Romani per sfruttare le cave di carbone disseminate nelle vicine colline. Immergetevi nella leggenda dei Templari visitando il castello di 8000 metri quadrati, un tempo loro roccaforte, prima di proseguire verso Vilafranca del Bierzo: qui scoprirete che questo villaggio era noto per il suo ospedale, che offriva cura e assistenza ai pellegrini malati o feriti lungo il cammino.
Giorno 5: Da Villafranca del Bierzo a O' Cebreiro, 29,5 km
Dopo una giornata rilassante, ecco la salita più dura di tutto il Cammino: la vecchia strada nazionale che sale a O' Cebreiro. Lungo il percorso noterete delle abitazioni in pietra a pianta ellittica, con un tetto a cono in paglia: sono le Pallozas, lasciate in eredità a queste terre dalla tribù preromana dei Celtiberi. Il villaggio di O' Cebreiro è considerato la porta di entrata in Galizia: non perdetevi una visita alla chiesa di Santa María la Real, dove secondo la leggenda è conservato il Cáliz de Milagre.
Giorno 6: Da O Cebreiro a Sarria, 46 km
Questa giornata ricca di saliscendi vi condurrà attraverso il verde lussureggiante della Galizia: dalla montagna di O' Cebreiro scenderete fino a Tricastela, la città dei Tre Castelli, dove secondo la tradizione i pellegrini prendono una pietra da portare fino a Santiago. Proseguirete poi fino a Sarria, il più importante centro pellegrino della Galizia oltre a Santiago, dove potrete seguire la Rua Mayor dal centro città fino al castello: se preferite concedervi un po' di riposo, vi consigliamo un giro tra i negozi di antiquariato del centro.
Giorno 7: Da Sarria a Palas del Rei, 52 km
La prima parte del percorso vi porterà attraverso tranquille e ombreggiate strade di campagna fino a Portomarin: lungo la strada potrete fermarvi per una pausa in uno dei tanti piccoli villaggi lungo il percorso, caratterizzati dalle tipiche case in pietra della Galizia. A Portomarin una lunga scalinata vi metterà alla prova, ma raggiunta la città nuova potrete scoprire come l'intero paese sia stato spostato nell'attuale posizione sopraelevata per non farlo sommergere dal fiume Mino. Da qui attraverserete un paesaggio in costante cambiamento: dai prati ai campi, dai boschi ai torrenti, passando per ponticelli e cittadine in pietra. Palas del Rei, fondata in epoca pre-romana ed antica fortezza celtica, offre purtroppo poche tracce del suo passato storico: potrete però riposarvi e prendere un cafè con leche, prima di raggiungere il vostro hotel con una piccola deviazione dal percorso.
Giorno 8: Da Palas del Rei ad Arzúa, 35 km
Poco dopo Coto i segnavia con la distanza progressiva da Santiago vi faranno pregustare l'arrivo, ma non abbiate fretta: vi aspetta un percorso facile e ombreggiato, tra foreste di querce ed eucalipti profumati. Potrete fermarvi per una pausa a Melide, la città in cui il Camino Francese incontra quello Primitivo, o a Leboreiro per scoprire cos'è un cabazo, prima di proseguire fino ad Arzua, a 40 km dal traguardo.
Giorno 9: Da Arzúa a Santiago, 39 km
Il percorso di oggi si snoda tra querce, pini e castagni, prima di immergersi in un bosco di eucalipti. La tappa è ricca di ruscelli, dove potrete concedervi un bagno rigenerante. L'entusiasmo in vista dell'arrivo si farà sentire, ma cercate di non accelerare e godervi il viaggio, un colpo di pedale alla volta. Passerete per zone moderne, come l'aeroporto regionale, ma scoprirete piccole chicche come il paese di Lavacolla, dove i pellegrini si fermavano per lavarsi e cambiarsi in vista dell'arrivo alla meta. Proverete la loro stessa gioia nello scorgere Santiago dall'alto del Monte Gozo, il Monte della Gioia, per poi varcare la porta del Cammino e finalmente arrivare a Plaza del Obradoiro, il punto di arrivo per i pellegrini di tutte le epoche. Potrete scegliere se precipitarvi a prendere la vostra Compostela o recarvi prima in visita alla Cattedrale: se arrivate prima delle 12, non perdetevi l'emozionante Messa del Pellegrino, in cui si menziona il numero di pellegrini giunti a Santiago in quella giornata.
Giorno 10: Santiago
Potete scegliere se lasciare Santiago il giorno dopo l'arrivo, o fermarvi una notte supplementare per visitare con più calma l'agognata meta del vostro cammino. Potrete ammirare il chiostro rinascimentale del Collegio Fonseca , sede della libreria universitaria, o immortalare la pittoresca scala a chiocciola del Convento di Santo Domingo de Bonaval, che ospita anche un bel museo. Per pranzo fermatevi ai Mercati Generali, dove potrete acquistare le specialità locali direttamente dai produttori, mentre la sera concedetevi una cena celebrativa coronata da un bicchierino di Orujo!
Sistemazione
9 pernottamenti in camera doppia in hotel **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione
Hotel Real Colegiata - Leon
L'Hotel è situato nel centro storico di Leon ed ospitato nel complesso della Collegiata di San Isidoro, caratterizzato da pareti in pietra e vista sulle mura romane o sul chiostro. Le camere sono confortevoli e curate, essenziali e funzionali, offrono WiFi gratuito, TV, aria condizionata, vista sul chiostro. Colazione buona e varia.
L'Hotel è situato in una posizione strategica nel pieno centro di Astorga vicino alla cattedrale e al Palazzo Gaudì ed occupa un elegante palazzo ristrutturato del XVIII secolo. Le camere sono eleganti, confortevoli e spaziose, dotate di WiFi gratuito, aria condizionata/riscaldamento, TV. Inoltre la struttura ha un ampio giardino e una biblioteca.
Hotel Aroi Bierzo Plaza
Hotel recentemente ristrutturato, offre sistemazioni semplici, ma curate e pulite. Personale disponibile.
Hostal Posada Plaza Mayor - Villafranca del Bierzo
Questo Hotel si trova in Plaza Major a Villafranca del Bierzo, nel suo centro storico. Le camere sono ben arredate ed eleganti, alcune di esse offrono una vista sulla piazza. Dotate di WiFi gratuita, TV satellitare, aria condizionata/riscaldamento indipendente. Personale accogliente.
Ostello situato nel piccolo paese di Pietrafita do Cebreiro. E' un alloggio in stile ruale. Dispone anche di un ristorante tradizionale.
Hotel Roma - Sarria
L'hotel Roma fu fondato nel 1930 e si trova in quartiere molto tranquillo della città di Sarrià. E' il luogo ideale per rilassarsi dopo un lungo cammino. Trovere qui anche un ristorante, a disposizione degli ospiti.
A Parada das Beastas, nel cuore della campagna galiziana, offre sistemazioni in stile rustico, comode ma non troppo spaziose, con travi in legno e mura con pietre a vista. Dispongono di alcuni dei seguenti comfort: WiFi gratuita, TV, aria condizionata/riscaldamento. Il ristorante propone piatti della cucina tradizionale.
Il Pazo di Santa Maria è una struttura del XVIII secolo, immersa in 35.000 m² di giardini. Questa struttura è dotata di pareti originali in pietra e soffitti con travi a vista ed offre camere curate, confortevoli e pulite, arredate in stile rustico. WiFi gratuita nelle aree comuni e nelle camere, area relax con biblioteca e caminetto. Proprietari molto disponibili e cordiali.
Un hotel curato nei minimi dettagli. Situato a 25 metri dal tradizionale mercato del cibo, dal Parco Belvis e dalla "Porta del Cammino", una delle entrate al vecchio quartiere di Santiago.
In caso di parteza da Amsterdam, Bruges, Utrecht, Bunnik o Huizen, è possibile noleggiare un dispositivo GPS (Euro 10 cadauno). Sono disponibili tracciati GPS per tutti i percorsi.
Incluso
La quota comprende
· 9 pernottamenti in camera doppia in hotel **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione
· 4 cene (Ponferrada, O Cebreiro, Palas de Rei, Arzua)
· Trasporto bagagli da albergo ad albergo
· mappe e descrizione dettagliata dell’itinerario in italiano
· assicurazione medico-bagaglio
· supporto telefonico 24h su 24
La quota non comprende
· viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
· supplemento camera singola
· noleggio bicicletta
. assicurazione annullamento viaggio
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
La Credenziale e la Conchiglia del Cammino di Santiago.
La Credenziale Cammino di Santiago de Compostela rappresenta il “passaporto del pellegrino”. La conchiglia è il vero simbolo del pellegrino diretto a Santiago, oltre sullo zaino la troverete a margine delle strade, insieme alla freccia gialla per indicarne il percorso.
Insieme a bastone e bisaccia, la conchiglia era il segno di riconoscimento del pellegrino. Pare che anticamente i pellegrini si cibassero di capesante e ne conservassero il guscio.
Il Cammino di Santiago de Compostela – Guida in Italiano
Il Cammino di Santiago.
La guida del Cammino di Santiago de Compostela fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
La Credenziale e la Conchiglia del Cammino di Santiago.
La Credenziale Cammino di Santiago de Compostela rappresenta il “passaporto del pellegrino”. La conchiglia è il vero simbolo del pellegrino diretto a Santiago, oltre sullo zaino la troverete a margine delle strade, insieme alla freccia gialla per indicarne il percorso.
Insieme a bastone e bisaccia, la conchiglia era il segno di riconoscimento del pellegrino. Pare che anticamente i pellegrini si cibassero di capesante e ne conservassero il guscio.
Il Cammino di Santiago de Compostela – Guida in Italiano
Il Cammino di Santiago.
La guida del Cammino di Santiago de Compostela fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa